Nuovo standard VSME per la rendicontazione di sostenibilita’ delle PMI.

 Il Comitato Pari Opportunita’ – CPO dell’ODCEC di Padova rende nota la pubblicazione da parte di EFRAG del VSME, lo standard di rendicontazione volontaria per le PMI non quotate. Questo strumento, distinto dalla direttiva CSRD, nasce per rispondere alle crescenti richieste di informazioni sulla sostenibilita’ da parte di investitori, banche e aziende della filiera, contribuendo alla transizione verso un’economia piu’ responsabile e sostenibile. Il VSME, con l’intento di semplificare e standardizzare la raccolta di dati ESG (Environmental, Social and Governance), si suddivide in due moduli: base e completo. Il VSME pone particolare attenzione alla parita’ di genere, richiedendo dati sulla composizione della forza lavoro, parita’ salariale e accesso alla formazione. Nel Modulo Base, le aziende devono riportare la distribuzione per genere dei dipendenti e tipologie contrattuali; il gap retributivo di genere (per aziende con almeno 150 dipendenti); le ore di formazione suddivise per genere, per monitorare l’equita’ nelle opportunita’ di crescita. Il Modulo Completo amplia questi aspetti, includendo la presenza femminile nei ruoli dirigenziali; le politiche aziendali per la parita’ di genere; la gestione di episodi di discriminazione e molestie. Monitorare e migliorare la parita’ di genere rafforza la competitivita’ aziendale e promuove ambienti di lavoro piu’ equi e inclusivi. L’adozione del VISME permette maggiore trasparenza, miglior accesso a finanziamenti sostenibili e attrattivita’ sul mercato.

Modificato: 20 Febbraio 2025