Osservatorio STEP: Contro la violenza del linguaggio sulle donne

Il Comitato Pari Opportunita’ – CPO dell’Ordine di Padova informa che sono stati presentati i dati per l’anno 2024 dell’Osservatorio Step, che monitora quotidianamente le testate italiane per valutare la correttezza del linguaggio giornalistico e il rispetto del Manifesto di Venezia, documento contro le narrazioni tossiche, per il rispetto e la parita’ di genere nell’informazione, i cui contenuti sono stati mutuati nella guida UNESCO Reporting on violence against women and girls. L’Osservatorio evidenzia come, benche’ vi siano segnali di miglioramento, anche per il 2024, nonostante le raccomandazioni della Convenzione di Istanbul circa la responsabilita’ sociale della stampa, la narrazione mediatica dei femminicidi spesso oscura le radici culturali della violenza, privilegiando un racconto che umanizza gli aggressori e attenua la loro responsabilita’: persistono stereotipi narrativi e un’eccessiva empatia verso l’aggressore uomo (himpathy). L’omicidio viene talvolta dipinto come atto “altruistico” se riguarda donne malate o non autosufficienti, rivelando una visione patriarcale dei ruoli familiari, e resta l’abitudine a romanticizzare i crimini, utilizzando diminutivi o vezzeggiativi, specie quando coinvolgono minori..

Modificato: 16 Aprile 2025