Il Comitato Pari Opportunita’ – CPO dell’ODCEC di Padova rende nota la pubblicazione da parte dell’ISTAT del Report La struttura delle retribuzioni in Italia, che analizza le retribuzioni e il costo del lavoro dei lavoratori dipendenti nelle imprese e nelle istituzioni pubbliche con almeno 10 dipendenti. Il differenziale retributivo di genere Gender Pay Gap e’ piu’ marcato tra i laureati (16,6%, il triplo di quello medio) e tra i dirigenti (30,8%), con prevalenza nel settore dei servizi di mercato (14,1%) e dell’industria in senso stretto (13,2%). La retribuzione media oraria e’ piu’ elevata per gli uomini rispetto alle donne. I giovani under 30 guadagnano il 36,4% in meno rispetto agli over 50 (38,5% tra gli uomini e 33,3% tra le donne). I dipendenti con contratto a tempo determinato percepiscono il 24,6% di chi ha un contratto a tempo indeterminato. La percentuale di lavoratrici part time, sul totale degli occupati, e’ più che doppia (12,3%) rispetto a quella degli uomini (5,2%). I dipendenti meno istruiti hanno una retribuzione inferiore. Nel settore pubblico la retribuzione oraria e’ piu’ elevata.
ISTAT: Report anno 2022 – La struttura delle retribuzioni in Italia
Modificato: 31 Gennaio 2025